Il 28 maggio riunione del comitato promotore
Alle associazioni, organizzazioni, gruppi e persone aderenti alla Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025.
Partecipate alla riunione del Comitato Organizzativo!
Facciamolo assieme!
Ogni giorno sentiamo molti discorsi di guerra…
Aiutaci a pagare le spese necessarie per organizzare la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del prossimo 21 maggio.
OPPURE DONA TRAMITE:
Bonifico bancario
Banca Popolare Etica
Intestato a: Agenzia della Pace
IBAN: IT 58 Q 05018 03000 000011070737
Bollettino postale
CCP n. 19583442
Intestato a: Agenzia della Pace
Via della Viola n. 1 – 06122 Perugia
ADERISCI ORA
dalla Liberazione e dalla fine della seconda guerra mondiale |
A 50 annidall'adozione dell'Atto finale di Helsinki
A 80 annidalla Liberazione e dalla fine della seconda guerra mondiale |
A 50 annidall'adozione dell'Atto finale di Helsinki
Aiutaci ad organizzare una nuova grande marcia della pace
Una strepitosa e silenziosa assemblea di innumerevoli si è tenuta tra Perugia e Assisi.. Da ben allenato ho raddoppiato il tragitto andando avanti e indietro per bisogno di raccapezzarmi, per non restare fermo in un solo punto mobile, per abbracciare il cammino più in lungo possibile.
Scritto da Erri De Luca
Tra Perugia e Assisi un’ondata di nuovo impegno politico autonomo della società civile convalida, come metodo, quello dell’azione nonviolenta. Ciò fa uscire la violenza dalla lotta politica.
Scritto da Lidia Menapace
Per Incontro fra i Popoli, organizzare l'evento ha comportato un impegno nuovo ma entusiasmante poichè impegno sociale autenticamente partecipativo.
Scritto da Maria Nichele
Tanti, tanti, tanti!
Scritto da alberto sbriccoli
Guardavamo alla Pace con occhi di ragazze. Sognavamo un mondo libero e puro. Non molliamo!
Scritto da Annalisa Finati
Dopo il G8, dopo l’11 settembre, a 17 anni insieme a due compagne di Liceo e altri ragazzə conosciutə in quell’occasione, partimmo alla volta di Perugia per quella che sarebbe stata una bellissima esperienza e per ribadire che nessuna guerra è giusta, la democrazia non si può esportare.
Scritto da fosca benne
La mia prima Marcia per la Pace: dopo l'11 settembre e l'inizio della guerra in Afghanistan, tenevo moltissimo ad esserci. Ricordo il caldo quasi estivo, la gioia di scoprire che eravamo 300.000 persone, tutte mosse da un ideale che ci faceva camminare e cantare insieme. Una giornata magica!
Scritto da Silvia Zaru
Rientrati dal Burkina Faso marciammo con gioia, commozione ed entusiasmo. Cibo, acqua, lavoro: la base della costruzione della pace. Ogni giorno, in ogni luogo, per ogni uomo costruiamo l'accesso ai diritti fondamentali. E' tempo di prendersi cura, l'uno dell'altro, del creato, della pace. Ora, sempre.
Scritto da Lucia Costa
La mia prima volta a 54 anni e trovarsi con una marea di giovani, fu una senzazione straordinaria
Scritto da Lilio Bonsanti
La bellezza di manifestare " IN PACE" con la forza e la gioia di riconoscersi in tanti
Scritto da Marco Bandini
CON 3 BUS, ORGANIZZARI DAL COMITATO PACE DELLA MIA CITTA', PERSONE DI OGNI ETA' E PROFESSIONE. SI COGLIEVA LA CONSAPEVOLEZZA PROFONDA DI CIO' CHE STAVAMO FACENDO TUTTI INSIEME. I NOSTRI SCOUT SUI PATTINI CHE TENEVANO I COLLEGAMENTI TRA I PIU' VELOCI ED I PIU' LENTI. INDIMENTICABILE
Scritto da donata pasteris
Prima Marcia da funzionaria Cgil. Avevo la responsabilità di un bus di persone. i cellulari erano impazziti per il poco campo ma non perdemmo nessuno. Un fiume di adesioni.
Scritto da Margherita Grigolato
"La nostra è la scommessa di stare con il popolo della pace, degli emarginati, della solidarietà. Senza di te, senza la tua voglia di futuro, senza la tua speranza, senza la tua ricchezza e creatività, non nasceranno linguaggi nuovi, braccia aperte, le voci flebili saranno sepolte. (...)
Scritto da Francesco Lauria
La terza marcia per lei che di anni ne aveva appena 3🤩è adesso dopo 20 anni siamo ancora qui!
Scritto da Valentina De Biase
La prima marcia con Luca. Ci siamo uniti al pullman dell'Anpi di Limbiate
Scritto da Lino Sanfilippo
È stata una marcia grandiosa, la mia prima. Ricordo la grandissima partecipazione, un fiume colorato che cantava e inneggiano la pace. Bellissima giornata, indimenticabile
Scritto da Nadia De Paoli
dopo aver partecipato al G8 di genova , un grande conforto ,in tantissimi per la Perugia Assisi. Grazie
Scritto da Giulietta De Paoli
Ultime news
Alle associazioni, organizzazioni, gruppi e persone aderenti alla Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025.
Partecipate alla riunione del Comitato Organizzativo!
Dal 25 aprile al 9 maggio una mobilitazione straordinaria per la pace! Aderisci, partecipa e inviaci la tua iniziativa!
Cosa possiamo fare per salvare l’Unione Europea? Per promuovere l’Unione “politica”? Per colmare il gap esistente tra le ambizioni e la realtà? Leggi il documento e aderisci alla Marcia Perugiassisi del 12 ottobre 2025!
Fondazione PerugiAssisi
per la Cultura della Pace
Graphic: Toastcollective.com | Development: Simplenetworks
Rifiuto la logica della violenza perché appartiene a una concezione del mondo che non è la mia. Quando accetti il terreno della violenza hai perso, perché hai portato dentro di te l’elemento su cui si basa il potere di chi stai contrastando, ti sei fatto catturare dalla sua logica.
Scritto da Gianna Nannini