Pace, diritti umani, uguaglianza, democrazia, solidarietà, dignità, libertà, giustizia, fraternità,…
sono sotto attacco in tante parti del mondo.
La negazione di questi valori universali ha causato e continua a causare enormi sofferenze a tanta parte dell’umanità.
Per questo abbiamo bisogno di unirci e difendere i valori che ci sono più cari.
Dopo due guerre mondiali, lo scoppio della bomba atomica e settanta milioni di morti, questi valori hanno spinto molte persone a scriverli nelle Carte fondamentali dell’umanità e ad impegnarsi per darci una vita migliore.
Grazie a loro, noi siamo cresciuti in un clima di libertà e benessere.
Dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata!
Ogni giorno che passa, lo scontro s’innalza e la guerra diventa più disumana e cieca distruggendo ogni residuo spazio di pace. Per questo ripetiamo che va fermata subito!!!
Insieme con Papa Francesco, diciamo tutti, ma proprio tutti:
Sostieni la rete della Perugiassisi nell’organizzazione di questa STRAORDINARIA Marcia della Pace e della Fraternità
Moltiplichiamo le iniziative di pace e domenica 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione, partecipa alla Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità.
Nessuno si rassegni alla guerra e alla corsa al riarmo! Nessuno si pieghi alle leggi della violenza. Nessuno ceda alla logica amico-nemico. Risolviamo i problemi che non abbiamo ancora voluto affrontare nel rispetto del diritto internazionale. Basta con la propaganda di guerra! Fermiamo la circolazione dell’odio e dell’inimicizia. Facciamo pace. Prendiamoci cura delle vite degli altri, sempre, comunque e dovunque senza distinzioni di alcun genere.
Nel 2021 la Marcia PerugiAssisi ha compiuto 60 anni. Una lunga storia di pace.
Anzi d’impegno per la pace e i diritti umani. Una storia fatta di centinaia di migliaia
di donne e uomini di tante generazioni e di ogni età.
La marcia è un momento fondamentale dell’impegno del movimento pacifista del nostro paese, una manifestazione che ha inciso su questioni importanti sul piano mondiale.
Scritto da Claudio Carnieri
Cura è il nuovo nome della pace
Sarà pace se ci prenderemo cura degli altri e del pianeta. Per questo abbiamo inaugurato il
decennio della cura. Dobbiamo sviluppare una mentalità e una cultura, una economia e una politica del prendersi cura.
La marcia è un momento fondamentale dell’impegno del movimento pacifista del nostro paese, una manifestazione che ha inciso su questioni importanti sul piano mondiale.
Scritto da Claudio Carnieri